XV CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LINGUA ITALIANA
9-13 Gennaio 2017
Conference Center “Sala di Rienzo”
VI Piano - Sala Baronci
Piazza Cola di Rienzo, 80/A – Roma
L’italiano vi calza a pennello!
Sempre di più……
Lunedì 9
Ore 9.00 - Registrazione
Ore 9.30 Saluto di Cristina Monterisi, Presidente del CRIC e presentazioni
- ORE 10:
- Dimmi che ne Renzi- Massimo Franco, Scrittore ed Editorialista del Corriere della Sera Bilancio Strutturato dei due anni di governo Renzi e suo (noto) epilogo.
- Sessione terminologica
Pomeriggio :
- Ore 14,30
- Politica Italiana: La lunga transizione. Esperienze, Esperimenti, Vettori d’indecisione nell’evoluzione del fare politica in Italia. Mattia Diletti,professore di Scienza politica all’Università di Roma “La Sapienza”
- Sessione terminologica
Martedì 10
Mattina
Ore 9.30
- Tiè!-Massimo Arcangeli, Linguista, Professore Universitario, Giornalista: La Gestualità Italiana. Esame tra il colto ed il giocoso di un’abitudine nazionale così reale da diventare un luogo comune. Radici storiche e caratteristichesalienti del tipico usare le mani che per gli italiani è (senza dubbio) una potentissima forma di comunicazione non verbale.
- Sessione terminologica
Pomeriggio:
Ore 14.30
Radicali Liberi: Alessio Falconio, Direttore di Radio Radicale. Prendendo spunto dalla recente scomparsa dello storico leader radicale Marco Pannella,tratteggerà la Storia delle Battaglie per i Diritti Civili in Italia, dall’aborto al divorzio, fino alla recentissima e controversa legge sulle Unioni Civili.
SERA: AperiCena presso SETTEMBRINI LIBRI&CUCINA - Piazza dei Martiri di Belfiore, 12 - 00195 Roma – ore 19-21
Mercoledì 11
Mattina
Ore 10.00:
- Pictura, la decima Musa. Onori e oneri delle donne artista tra Cinque e Settecento – Penelope Filacchione, Vulcanica Archeologa e storica dell’Arte, ci conduce inun viaggio nei secoli d'oro della pittura, ma dalla particolare prospettiva delle donne che si avventurarono a conquistarsi la fama in un mondo tradizionalmente maschile. Una storia dell'arte che è anche la storia di una silenziosa e travolgente rivoluzione sociale.
- Sessione terminologica
Pomeriggio
- Ore 14.30
- Visita guidata da Penelope Filacchione alla mostra su Artemisia Gentileschi prevista a Palazzo Braschi, che si preannuncia come l’Evento culturale dell’inverno 2016/2017 a Roma.
Giovedì 12 Sala Baronci
Mattina
Ore 9.30
Dal Doc Italiano al Tarocco Americano Francesco Grillo Giornalista ed analista economico, Docente di Economia Politica, e Visiting Professor presso il St Antony’s College di Oxfordspiega pro e contro del Libero Scambio e i rischi (percepiti o presunti) rispetto a ciò che potrebbe finirci nel piatto
- Sessione terminologica
Pomeriggio:
Ore 14,15-Il Mattone nel Cuore: Ruggero BertelliProfessore di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università di Siena, Esperto di Finanza Comportamentale e Responsabile della Hedge Fund & Alternative InvestmentStrategyResearch Unit, analizza il Sistema Bancario Italiano, le sue recenti vicende e l’Attitudine degli Italiani nei confronti del Risparmio
- Sera: Animali da Bar – Spettacolo Teatrale – di Gabriele de Luca/Prodotto da Carrozzerie Orfeo -Teatro Piccolo Eliseo - ore 20
Venerdì 13 Sala Baronci
Mattina
Ore 10 :
- Generi e Degeneri: Boris Sollazzo, critico cinematografico e conduttore radiofonico (e inguaribile tifoso del Napoli!), illustra le novità in materia di Generi e Autori del Cinema Italiano
Pomeriggio
Ore 14.30 :
- Pillole di Cinema: Proiezione di unaPellicola italiana recente introdotta e spiegata da Boris Sollazzo.
- Sessione terminologica ricapitolativa
Fine del Corso, consegna degli attestati di partecipazione
Poi ci accomiatiamo e ci baciamo profusamente.
Tutti i giorni: pausa caffè ore 10.45/11c.a
Pausa tè ore 15.30/15.45 c.a
Organizzatrici: Mimma Ugo Cirimbilla, Cristina Monterisi, Luisa Malentacchi
__________________________________________________________________
Carissimi tutti,
C |
i risiamo. Non c’è cura per questo prurito. Peggio di un’allergia stagionale, peggio di una nostalgia recidiva, verso primavera ci comincia a girare l’uzzolo di organizzare ancora una volta il Corso Avanzato d’Aggiornamento di Lingua Italiana del Cric. Per cui eccoci di nuovo, alle porte dell’estate, pruriginosamente felici di annunciare per primi a voi, che siete i veri aficionados e i migliori amici del Corso, che dal 9 al 13 gennaio 2017 si terrà la 15° Edizione (sembra di parlare di un figlio: già 15 anni, che impressione…), sempre a Roma, probabilmente nella stessa sala degli anni passati, anche se per ora quest’ultimo dato rimane da confermare.
In questo paese dove, come diceva Il Gattopardo, tutto cambia affinché tutto rimanga uguale, per fortuna vostra e per lo scorno di noi che ci viviamo, succedono un sacco di cose, e gli argomenti da trattare quindi non ci mancano mai. Traendo spunto dalla cronaca, dalla storia, dalla politica, dalla moda, dal cinema, dll’economia, dalla cultura e (naturalmente) dai vostri suggerimenti, stiamo assemblando un programma piuttosto pepato, che speriamo vi piaccia e che condiremo ulteriormente con momenti sociali un po’ diversi dal solito.
Annotate le date, per ora: quanto prima vi comunicheremo gli argomenti ed il programma provvisorio e non dimenticatevi di far girare la notizia, così da rendere sempre più grande e variegata quella che è ormai la comunità di Quelli del Corso CRIC!
Un abbraccio, Mimma, Cristina e Luisa
_____________________________________________________
XIV CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LINGUA ITALIANA
11-15 Gennaio 2016
Conference Center “Sala di Rienzo”
VI Piano - Sala Baronci
Piazza Cola di Rienzo, 80/A – Roma
L’italiano vi calza a pennello!
PROGRAMMA PROVVISORIO
Lunedì 11
Ore 9.00 - Registrazione
Ore 9.30 Saluto di Ilaria Bonavita, Presidente del CRIC e presentazioni
- ORE 10:
- Draghi In Paradiso - Massimo Paradiso, Docente di Economia presso l’Università di Bari, già membro dell’Unità di valutazione finanziaria della Presidenza della Repubblica e consulente ministeriale e regionale spiega e analizza le strategie prescelte dall’italiano al timone della BCE.
- Sessione terminologica
Pomeriggio :
- Ore 14,30
- Tutta una minoranza – Miguel Gotor, Senatore della Repubblica, storico, saggista e ricercatore, ci offrirà la sua visione di membro della minoranza del Partito Democratico del momento politico che attraversa il paese.
- Sessione terminologica
Martedì 12 MATTINO:
Ore 9.30
- Voglio la Luna : Paolo D'Angelo, Giornalista Aerospaziale e Storico dello Spazio, ci porta in viaggio tra Sogno e Scienza, seguendo i passi dell'Italia nel percorso verso la conquista dello spazio.
- Pomeriggio:
Ore 14.30
ISIS. Sviluppo, strategie di combattimento e prospettive di crescita della più grande organizzazione terroristica mai apparsa al mondo - Alessandro Orsini, Direttore del Centro Per lo Studio del Terrorismo dell'Universitá Tor Vergata spiega come una piccola organizzazione terroristica si è trasformata in uno Stato extraterritoriale sotto lo sguardo atterrito della comunità internazionale. L'attenzione sarà rivolta non soltanto alle caratteristiche interne dell'ISIS, e alle sue differenze con Al Qaeda, ma anche alle relazioni politiche tra i principali Stati del Medio Oriente per comprendere come queste abbiano favorito, involontariamente, il successo dell'ISIS. La parte finale della lezione metterà a fuoco i pericoli che lo sviluppo dell'ISIS pone all'Italia.
- Sera: Sciuri Sciuri Cena Sociale SICILIANA (da confermare)
Mercoledì 13 Mattina.
Ore 10.00: Sezione Testimonianze
- Prima Linea - Vera Pegna (interprete!) , che negli anni sessanta ebbe il coraggio di sedere sui seggi dell'opposizione nel Consiglio Comunale di una cittadina dell'entroterra siciliano, caposaldo della mafia, ci racconta l’esperienza da cui ha ricavato un libro, dal quale saranno tratti stralci letti da un'attrice professionista e commentati dalla protagonista
- Sessione terminologica
Pomeriggio
- Ore 14.30
- Diritto e Rovescio - Giuseppe Tesauro, già Presidente della Corte Costituzionale Italiana, Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Europea, ex Presidente dell'Antitrust, esamina l'evoluzione del diritto comunitario, e le controversie suscitate dalla mancata adesione dell'UE alla CEDU.
- Sera: Teatro (da Confermare)
Giovedì 14 Sala Baronci
Mattina
Ore 9.30
- Miseria e Nobiltà di un Capolavoro: la Cappella Sistina l’archeologa Penelope Filacchione racconta (col solito brio!) il romanzo dell'appalto dei lavori della Cappella Sistina, con trame e colpi di scena degni di un teleromanzo.
- Sessione terminologica
Pomeriggio:
- Ora da definire - Sistina Superstar: Visita guidata da Penelope Filacchione alla Cappella Sistina e Basilica di san Pietro
Venerdì 12 Sala Baronci
Mattina
Ore 10 :
- Tutta una ribalta: Il teatro contro la Società dello Spettacolo. Attilio Scarpellini, giornalista e critico teatrale ci spiega com’è che quando tutto il mondo è un palcoscenico i palcoscenici veri tendono a perdere la loro centralità.
Pomeriggio
Ore 14.30 :
- Nuovo Cinema CRIC : Proiezione cinematografica commentata (con sorpresa)
- Sessione terminologica ricapitolativa
Fine del Corso, consegna degli attestati di partecipazione, lacrimosi addii e festosi arrivederci
Tutti i giorni: pausa caffè ore 10.45/11c.a
Pausa tè ore 15.30/15.45 c.a
Coordinatrici del Corso: Mimma Ugo Cirimbilla, Cristina Monterisi, Luisa Malentacchi
_________________________________________________
XIII CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LINGUA ITALIANA
19 – 23 Gennaio 2015
Conference Center “Sala di Rienzo”
VI Piano - Sala Baronci
Piazza Cola di Rienzo, 80/A – Roma
L’italiano vi calza a pennello!
PROGRAMMA PROVVISORIO
Lunedì 19
Ore 9.00 - Registrazione
Ore 9.30 Saluto di Ilaria Bonavita, Presidente del CRIC e presentazioni
- ORE 10 : L’economia non si mastica: La trasmissione dei concetti economici in italiano. Alfredo Gigliobianco Capo della divisione economica e finanziaria della Banca d'Italia
- Sessione terminologica
- Pomeriggio: ore 14.30: Denominazione di Origine Incontrollata: Correnti e Dissidenti della Letteratura Italiana Contemporanea. Christian Raimo scrittore, traduttore, editor per MinimumFax (con consigli di lettura!!)
- Sessione terminologica
Sera: Cena Sociale – Luogo da definirsi
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Martedì 20 MATTINO:
Ore 9.30
- La Grande Guerra: l’Incendio dell’Europa. Giovanni Sabbatucci – Storico, già professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Sapienza
Sessione terminologica
Pomeriggio:
Ore 14.30
- E se l’Europa non ci fosse più? Digressione Fantapolitica, ma non troppo, sul futuro dell’Unione con Roberto Nigido, già Ambasciatore d’Italia in Argentina, Canada ed Unione Europea.
Sessione terminologica
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mercoledì 21 Mattina.
Ore 9.30: Grasso che vola: pregiudizi alimentari nella terra del Bel Mangiare. Laura Malentacchi, dietologa e nutrizionista
Sessione terminologica
Pomeriggio
Ore 14.30 Perché siamo il paese dell’incultura scientifica. Una riflessione sul ruolo della cultura classica e di quella scientifica in Italia. Carlo Rovelli, fisico e saggista italiano, ordinario di fisica teorica all'Università di Aix-Marseille e direttore del gruppo di ricerca in gravità quantistica del Centre de Physique Théorique di Marsiglia.
Attenzione: questo evento è da confermare
Sera:
Sera: Uscita a teatro o altro evento
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giovedì 22 Sala Baronci
Mattina
Ore 9.30 Nessuno mi può giudicare: quando la giustizia si pronuncia sull’etica. Maria Giulia Cosentino magistrato del Lavoro
Sessione terminologica
Pomeriggio
Ore 14.40 : Attualità degli Etruschi: dal I millennio.a.C. al III millennio d.C. Reti mediterranee per un'Europa ante litteram
Penelope Filacchione – archeologa
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 23 Sala Baronci
Mattina
Ore 9.30 : Visita guidata da Penelope Filacchione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Villa Poniatowsky
Pomeriggio:
Ore 14.00 : Roma, quo vadis: storia ragionata dello sviluppo urbanistico di Roma. Francesca Montuori, storica dell’arte e dell’architettura.
Sessione terminologica ricapitolativa
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fine del Corso, consegna degli attestati di partecipazione, lacrimosi addii e festosi arrivederci
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA CRIC
***************************************************************
XII CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LINGUA ITALIANA
7 – 11 Gennaio 2014
Conference Center “Sala di Rienzo”
VI Piano - Sala Baronci
Piazza Cola di Rienzo, 80/A – Roma
L’italiano vi calza a pennello!
MARTEDI’ 7 – Sala Baronci
Mattina:
Ore 9.00 - Registrazione
Ore 9.30 Saluto di Anne Tango, Presidente del CRIC e presentazioni
ORE 10 : Mala Tempora Currunt. Letta, il Cavaliere e le larghe intese. Con Andrea Molino . giornalista e conduttore de La7.
Pausa Caffè: dalle 11.15 alle 11.30
Ripresa dei lavori
Sessione terminologica
Pomeriggio: ore 14.30. Mille anni di Solitudine Eccellenza e terminologia della genetica italiana. Il Parco Genetico dell’Ogliastra: Come lo svantaggio di un isolamento genetico senza tempo sia stato all’origine di uno dei più innovativi progetti di ricerca biomedica del paese. Con Mario Pirastu Direttore Istituto di Genetica delle Popolazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sassari
Sessione terminologica
Sera:
Dalle Ore 8 – Cena di benvenuto per presentarsi, ritrovarsi, conoscerci meglio, chiacchierare e bisbocciare. (Il ristorante vi verrà comunicato il primo giorno di corso)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mercoledì 8 MATTINO:
Ore 9.30
Cento Sfumature di Rosso. Storia Compatta del Comunismo Italiano Con Oreste Massari, scrittore e professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
degli Studi di Roma "La Sapienza"
Pausa caffè: dalle 11.15 alle 11.30
Ripresa dei lavori
Sessione terminologica
Pomeriggio:
Ore 14.30
Made in Italy. Origini e Storia delle Mafie, con Enzo Ciconte, scrittore, docente e politico italiano.
Sessione terminologica
Sera: Teatro Vittoria – Occidente Estremo spettacolo tra teatro e giornalismo di e con Federico Rampini, scrittore, reporter, grande inviato in America ed Asia.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giovedì 9 Sala Baronci
Mattina.
Ore 9.30: Dalla Discesa in Campo al Fare Spogliatoio. La Comunicazione Politica tra la 1° e la Prima e Seconda Repubblica. Con Massimo Arcangeli (Linguista, docente, scrittore, giornalista ).
Pausa caffè: dalle 11.15 alle 11.30
Ripresa dei lavori
Sessione terminologica
Pomeriggio
Ore 14.30 –La Regola d’Oro. Meccanismi, oneri e Conseguenze dei vincoli di Bilancio derivanti dai Trattati dell’Unione con Alberto Tabacchi, Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Economia Saccomanni.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 10 Sala Baronci
Mattina
Ore 9.30 23 Agosto ’79. Vita quotidiana a Pompei prima dell’Eruzione. Lezione-Documentario condotta e orchestrata da Penelope Filacchione archeologa e storica dell’Arte
Pausa caffè: dalle 10.45 alle 11
Ripresa dei lavori
Sessione terminologica
Pomeriggio
Ore 14.40: Augusto 2.0 - Penelope Filacchione guida e commenta la visita alla Mostra Evento per il Bimillenario della Morte di Ottaviano Augusto - Museo delle Scuderie del Quirinale
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sabato 11 Sala Baronci
Mattina
Ore 9.30 : Fiat Voluntas Tua. I due Papi e la Svolta di Francesco: rischi e prospettive, Con Marco Politi – Vaticanista, scrittore e giornalista.
Pausa Caffè: dalle 11.15 alle 11.30
Ripresa dei lavori
Pomeriggio:
Ore 14.00 :
Sezione Puro Genio
La Fabbrica delle Note: Arturo Toscanini raccontato con parole e musica da Andrea Penna, musicologo e giornalista.
Sessione terminologica ricapitolativa
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fine del Corso, consegna degli attestati di partecipazione, baci, abbracci e saluti
Il Cric – Consorzio Romano Interpreti di Conferenza ha il piacere di annunciare che il
XII CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LINGUA ITALIANA
si terrà a Roma in data
7 – 11 Gennaio 2014
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA CRIC
XI CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LINGUA ITALIANA
7 – 11 Gennaio 2013
Conference Center Roma – Sala Baronci
Piazza Cola di Rienzo, 80/A – Roma
L’italiano vi calza a pennello!
LUNEDI 7 – Sala Baronci
Mattina: ore 9.00 - Registrazione
Ore 9.30 Saluto di Luisa Sanjust, Presidente del CRIC e presentazioni
ORE 10 : A nervi scoperti. Un anno di Governo Monti e la prospettiva di un Anno Zero della politica in un paese che di Politica non ne può più. Con Andrea Molino . (giornalista e conduttore de La7)
Pausa Caffè: dalle 11.00 alle 11.15
Pomeriggio: ore 14.30. Sempre all’erta. Tutte le parole e i contenuti scientifici degli Eventi Estremi che sconvolgono la Terra spiegati dal sismologo PierFrancesco Burrato dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Sessione terminologica
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MARTEDI 8 MATTINO: ATTENZIONE!
!!CHI PARTECIPA ALLA TRASMISSIONE “IL RUGGITO DEL CONIGLIO”: APPUNTAMENTO a Via Asiago 10 – sede Radio Rai ENTRO E non oltre le Ore 8 (Portare un documento d’identità)
Interpreti nell’etere: il Corso Cric prende parte al Ruggito del Coniglio , la più popolare trasmissione radiofonica della mattinata italiana, condotta da Marco Presta ed Antonello Dose.
Ore 10: fine trasmissione e trasferimento in taxi alla Sala Baronci
!!CHI NON PARTECIPA ALLA TRASMISSIONE “IL RUGGITO DEL CONIGLIO”: APPUNTAMENTO alla Sala Baronci, ore 10.
Bianchi, Rossi, ma soprattutto Verdi: chiacchiere verdiane e ascolto guidato per iniziare meglio la giornata. Con Andrea Penna, musicologo e giornalista.
(I DUE GRUPPI SI RICONGIUNGONO)
Ore 10.45/11: Pausa caffè
Sala Baronci
Ore 11: O mia patria, sì bella e perduta. Viaggio nella nazione e nella lingua dell’Opera, condotto tra note e parole dal musicologo e giornalista Andrea Penna
Pomeriggio:
Ore 14.30 L’evoluzione darwiniana della Mazzetta. Vent’anni dopo tangentopoli, cosa è cambiato, come è cambiato, con Marco Lillo, giornalista d’inchiesta e co-fondatore del giornale Il Fatto Quotidiano.
Sessione terminologica
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MERCOLEDI 9 Sala Baronci
Mattina.
Ore 9.30: Sezione Testimonianze: da Eutelia a Eutorto : storia privata e pubbliche malefatte di un caso tipicamente italiano raccontate in diretta da Enrico Giacobbe, ex dipendente Eutelia
Pausa caffè: dalle 11.15 alle 11.30
Pomeriggio
Ore 14.30 – Per PIL e per Segno. La recentissima riforma del mercato del Lavoro come non ve l’ha mai spiegata nessuno, con Massimiliano Morolli, Specialista in Consulenza del Lavoro.
Sera:
Dalle Ore 8 – Cena/Festa di benvenuto per conoscerci meglio, ritrovarsi, parlare e sparlare – e quest’anno anche per ascoltare musica e ballare! Locale LA NAVE – via Germano Sommeiller 7 – 00185, Roma Zona San Giovanni/Santa Croce in Gerusalemme.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GIOVEDI 10 Sala Baronci
Mattina
Ore 9.30 "Vita d'artista nell'Europa tra le Due Guerre: dal Dadaismo all'Italia Futurista"Con Penelope Filacchione archeologa e storica dell’Arte
Pausa caffè: dalle 10.45 alle 11
Sessione terminologica
Pomeriggio
Ore 14.40: Regime e Antifascismo – Gli artisti della Scuola Romana tra le due Guerre. Penelope Filacchione guida e commenta la visita al Museo della Scuola Romana – Villa Torlonia, Casino Nobile – visita guidata alla Casina delle Civette di Villa Torlonia e alla Mostra “Amabili Presenze – le Ceramiche Rometti dall’Art Decò al Design”.
Sera:
Ore 20,30 Teatro Quirino– Miseria e Nobiltà, di Eduardo Scarpetta, basato sull’adattamento di Eduardo de Filippo. Versione in Lingua Italiana. Con Geppy Gleijeses e Lello Arena, Regia di Geppy Gleijeses
(Via delle Vergini 7 – 00187 – Roma)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VENERDI 11 Sala Baronci
Mattina
Ore 9.30 : Dillo con Parole Tue - L’italiano, da lingua per l’istruzione a strumento di partecipazione. Una guida d’eccezione, Massimo Arcangeli (Linguista, docente, scrittore, giornalista ), ci conduce nei meandri dell’italiano che cambia.
Pausa caffè: dalle 10.45 alle 11
Pomeriggio:
Ore 14.30 : Infido Toscano: Visione commentata del Film “I Primi della Lista” di Roan Johnson (non fatevi ingannare, è italianissimo), con Claudio Santamaria.
Interviene a presentare il film (e a raccontarci molte altre cose): il regista Roan Johnson
Sessione terminologica ricapitolativa
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fine del Corso, consegna degli attestati di partecipazione, baci, abbracci e saluti
XI CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LINGUA ITALIANA
7 – 11 GENNAIO 2013
L’italiano vi calza a pennello!
Il Consorzio Romano Interpreti di Conferenza è lieto di annunciare che l' XI Edizione del Corso avrà luogo dal 7 all'11 Gennaio 2013.
Come sempre alterneremo materie serie e leggere, politica e costume, scienza e lingua, arte e musica, ma anche momenti sociali ed appaganti sia per lo spirito che per il palato!
Vi aspettiamo come sempre numerosi e Vi ricordiamo che potete fin d'ora manifestare interesse a partecipare. Il programma ovviamente è ancora in via di definizione e Vi invieremo la versione preliminare non appena possibile.
A presto dunque e arrivederci a tutti, speriamo, all'ombra del Colosseo!
Mimma Cirimbilla, Cristina Monterisi e Luisa Malentacchi, Coordinatrici del Corso
Consorzio Romano Interpreti di Conferenza aiic
Via Alberto Magno, 9 - 00153 Roma
Tel. 06-5745323 / Fax 06-57289426
E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Web: www.cric-interpreti.com
X CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LINGUA ITALIANA
10 – 14 Gennaio 2011
Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19 – Roma
EDIZIONE SPECIALE X° COMPLEANNO DEL CORSO CRIC
L’italiano vi calza a pennello!
LUNEDI 10 - Casa delle Donne
Mattina: ore 9.00 - Registrazione
Mattina: ore 9.30 - Saluto di Antonella Luccarini, Presidente del CRIC e presentazioni
ore 10 – Un paese come nessun altro. Viaggio in un anno di politica italiana e panoramica della situazione generale. Con Andrea Molino. (giornalista e conduttore de La7)
Pausa Caffè: dalle 11.00 alle 11.15
Pomeriggio: ore 14.30 Mi ritorni in mente. Da Battisti e De Andrè fino a Vasco Rossi e Ligabue, passando per Paolo Conte. Il fenomeno dei cantautori italiani e il loro ruolo nella cultura e nel lessico popolare italiani spiegati (con tutti i mezzi) da un vero cantautore. Incontro con Pierluigi Siciliani, in arte Piji, cantautore, conduttore radiofonico e scrittore.
Sera: ore 8 – Cena di benvenuto con megatorta di compleanno con relative candeline e brindisi profusi per il X° compleanno del Corso Cric presso il Ristorante “La Solfa” via Germano Sommellier, 19/21 (Zona Santa Croce in Gerusalemme, Porta Maggiore)
MARTEDI 11 – Casa delle Donne
Mattino. Ore 9.30
La Chiesa nella Tempesta: scandali e turbolenze scuotono il Vaticano, cambiando forse radicalmente il rapporto da sempre speciale con il nostro paese e forse anche quello con i fedeli di tutto il mondo. Marco Politi, il più navigato ed equidistante giornalista vaticanista del nostro paese ci spiega da una posizione privilegiata che succede in Vaticano.
Pausa Caffè: dalle 10.45 alle 11
Pomeriggio:
14.30 – Sessione terminologica a richiesta
Ore 16.30 circa – Visita Guidata al nuovissimo museo MAXXI
Sera: per celebrare il X° Compleanno del Corso il Cric offre ai partecipanti Il Concerto della VI di Mahler diretto dal Maestro Pappano presso L’Auditorium della Musica di Roma